MASTER HILARION, SIGNORE DEL QUINTO RAGGIO
Meditazione
Master Hilarion Signore del Quinto Raggio
MASTER HILARION, SIGNORE DEL QUINTO RAGGIO

In questo articolo…

Chi è Master Hilarion, Signore del Quinto Raggio – Il raggio della Conoscenza concreta

 

Master Hilarion governa “il Quinto Raggio, quello dell’ intelligenza concreta. Se la gestione del Terzo Raggio avviene per macro-compiti, il Quinto Raggio ha un approccio rivolto ai dettagli, ai micro-compiti. I dettagli sono sviluppati in modo meticoloso in ogni area: questa è una delle chiavi essenziali del successo negli affari”

Master Choa Kok Sui

 

 

Introduzione al Primo Raggio della Pura Conoscenza e a Master Hilarion

 

Nel PRECEDENTE ARTICOLO abbiamo visto cosa sono i SETTE RAGGI. Se te lo sei perso lo trovi QUI.

Adesso entriamo nel dettaglio e scopriamo le qualità dei singoli raggi.

Il Quinto Raggio è chiamato Raggio della Scienza e della Guarigione: enfatizza la precisione della mente scientifica combinata con la compassione del cuore del guaritore.

Rappresenta la miscela di logica e intuizione. Incoraggia un approccio analitico alla comprensione di ogni argomento e delle leggi spirituali. Incoraggia l’applicazione di tale conoscenza per il raggiungimento degli obiettivi, per la guarigione e la crescita.

Il Maestro Hilarion è il Chohan (Signore) che presiede al Quinto Raggio. Incarna le qualità della ricerca scientifica, del rigore intellettuale e della guarigione spirituale.

Guida i ricercatori verso una comprensione più profonda del mondo naturale e delle realtà spirituali. Consente l’applicazione pratica di queste verità per il benessere personale e collettivo.

 

 

Chi è Master Hilarion, Signore del Quinto Raggio

 

Master Hilarion Signore del quinto Raggio della Conoscenza profonda
Master Hilarion

Hilarion è il Signore del Quinto Raggio di guarigione e verità.

Il Maestro Hilarion, è considerato uno dei “Maestri dell’Antica Saggezza” ed è uno dei Maestri Ascesi (chiamati collettivamente anche la Grande Fratellanza Bianca).

Il teosofo CW Leadbeater ha scritto che l’influenza principale del Maestro Hilarion è sugli scienziati di tutto il mondo.

E’ chiamato il raggio della scienza concreta.

È considerato dalla Teosofia il gerarca del Tempio della Verità sul piano eterico vicino a Creta, in Grecia. Qui si dice che Hilarion assista gli scienziati e i leader spirituali del mondo con la fiamma della verità e canalizzi l’energia spirituale di ciò che viene chiamato il raggio verde o raggio smeraldo, il 5° dei sette raggi: secondo il racconto, Hilarion era il sommo sacerdote del Tempio della Verità su Atlantide e trasportò la fiamma della Verità insieme agli artefatti del Tempio stesso in Grecia poco tempo prima dell’affondamento del continente.

La massima attenzione alla Verità da lui stabilita divenne il punto focale per gli Oracoli di Delfi, i messaggeri della Verità che prestarono servizio sotto la direzione della Pallade Atena per centinaia di anni, finché i sacerdoti neri penetrarono nell’Ordine delfico e distorsero la Verità che era stata portata alla luce: la Fratellanza ritirò quindi questo servizio all’umanità incarnata poiché le persone non erano in grado di distinguere tra Verità ed errore.

 

Master Hilarion supporta scienziati e studiosi, coloro che si occupano di arti curative e tecnologie informatiche

Hilarion supporta e sostiene insegnanti di Verità, servitori di Dio, leader religiosi e missionari, così come coloro che praticano le arti curative, scienziati e ingegneri in tutti i campi, matematici, musicisti, coloro che si specializzano in tecnologia informatica e spaziale e coloro che lavorano con tutte le forme di media e comunicazioni.

Insieme ai maestri del quinto raggio e alla Confraternita di Creta, Hilarion lavora con fermezza per attirare la loro coscienza verso una comprensione sempre maggiore dell’intero spettro della Verità, cosa che la maggior parte ha sperimentato solo in parte: il loro scopo è di portare tutte queste anime da una conoscenza parziale della verità all’autocoscienza nella divina totalità della Verità.

Hilarion ci istruisce sulla relazione tra scienza e religione, entrambi aspetti del raggio verde della Verità.

Possiamo invocare Hilarion e la Fratellanza di Creta per la guarigione e l’integrità, per la conversione delle anime e per l’esposizione della verità nei media.

 

SE VUOI SCOPRIRE CHI E’ STATO IL MAESTRO HILARION NELLE PRECEDENTI VITE VAI IN FONDO ALLA PAGINA

 

 

 

Qualità e attributi del Quinto Raggio

 

Indagine scientifica:

promuove il pensiero critico, la ricerca e il perseguimento della conoscenza.

Guarigione:

incoraggia l’uso della conoscenza per la guarigione, sia fisica che spirituale.

Rigore intellettuale:

favorisce il pensiero preciso e un approccio sistematico alla comprensione di concetti complessi.

 

Secondo Master Choa Kok Sui, il quinto raggio è il raggio dell’intelligenza concreta. È la gestione attraverso microcompiti o la concentrazione sui dettagli.

Il quinto raggio è anche il raggio della tecnologia, in particolare della tecnologia dell’informazione. Le persone di 5° Raggio si concentrano sui dettagli, sulla ricerca e sullo sviluppo, nonché sul controllo di qualità.

Secondo la teosofia, il piano mentale è condizionato e governato dal 5° Raggio della scienza. Pertanto un pensatore scientifico si muove facilmente sul piano mentale, il piano del distacco e dell’osservazione oggettiva. Lo scienziato non cerca una credenza o una fede, ma una conoscenza concreta, esatta, dettagliata.

Una persona di 5° Raggio osserva attentamente e verifica ogni teoria. E’ ordinata, puntuale e professionale.

 

 

Simbolismo

 

Verde smeraldo oro
Verde smeraldo e oro

Colore: Il Quinto Raggio è associato al colore verde, che simboleggia la crescita, la guarigione e l’espansione intellettuale e all’oro

Elemento: spesso correlato all’elemento terra, che rappresenta stabilità, praticità e intuizione radicata.

 

 

Quinto Raggio, il Raggio dell’intelligenza pura e minuziosa

 

Questo è il raggio della scienza e della ricerca. L’uomo di questo raggio possiederà un intelletto acuto, una grande accuratezza nei dettagli e farà sforzi instancabili per risalire a ogni fonte e per verificare ogni teoria. In genere sarà estremamente veritiero, pieno di lucide spiegazioni dei fatti, anche se a volte pedante e noioso a causa della sua insistenza su minuzie verbali banali e inutili. Sarà ordinato, puntuale e professionale, non gradirà ricevere favori o lusinghe.

È il raggio del grande chimico, dell’elettricista pratico, dell’ingegnere di prim’ordine, del grande chirurgo che opera.

Come statista, l’uomo di quinto raggio avrebbe visioni ristrette, ma sarebbe un eccellente capo di qualche dipartimento tecnico speciale, pur essendo una persona sgradevole sotto la quale lavorare. Come soldato, si sarebbe dedicato più facilmente all’artiglieria e all’ingegneria.

Gli artisti di questo raggio sono molto rari, a meno che il quarto o il settimo non siano il raggio secondario influente; anche allora i suoi colori saranno spenti, le sue sculture senza vita e la sua musica (se compone) sarà poco interessante, sebbene tecnicamente corretta nella forma. Il suo stile nello scrivere o nel parlare sarà la chiarezza stessa, ma mancherà di fuoco e di concentrazione, e sarà spesso prolisso, a causa del desiderio di dire tutto ciò che si può dire su questo argomento.

 

Il Quinto Raggio è il chirurgo perfetto

Nella guarigione, è il chirurgo perfetto e le sue migliori cure avverranno attraverso la chirurgia e l’elettricità.

Per il quinto raggio, il metodo per affrontare il Sentiero Spirituale è la ricerca scientifica, spinta alle conclusioni ultime, e l’accettazione delle deduzioni che ne conseguono.

Questo raggio si occupa della costruzione della forma, dell’utilizzo della materia, dell’incorporazione di idee o entità, siano esse cosmiche, sistemiche, lunari o subumane.

 

 

Le Virtù speciali di questo Raggio sono:

Dichiarazioni rigorosamente accurate, giustizia (senza pietà), perseveranza, buon senso, rettitudine, indipendenza, intelletto acuto.

Vizi del Raggio

Critica aspra, meschinità, arroganza, carattere spietato, mancanza di simpatia e riverenza, pregiudizio.

Virtù da acquisire del Raggio

Riverenza, devozione, simpatia, amore, apertura mentale.

 

Il Quinto Raggio ha prodotto ciò che chiamiamo Scienza

 

Il quinto raggio opera attivamente sul piano di maggior importanza per l’umanità  che è il piano mentale, essendo questo per l’uomo il piano dell’anima e della mente superiore e inferiore. Incarna il principio della conoscenza e, a causa della sua attività e della sua stretta relazione con il Terzo Raggio di Intelligenza Attiva, potrebbe essere considerato un raggio che ha una relazione estremamente vitale con l’uomo in questo momento particolare. È il raggio che, quando è attivo (come ai tempi della Lemuria) produce l’individualizzazione, fenomeno che sposta la vita di Dio in evoluzione in una nuova sfera di consapevolezza e di esperienza. Questo particolare trasferimento verso forme superiori di consapevolezza tende, all’inizio, alla separatività.

Il quinto raggio ha prodotto ciò che chiamiamo scienza. Nella scienza troviamo una condizione estremamente rara: la scienza è separativa nel suo approccio ai diversi aspetti della manifestazione divina che chiamiamo il mondo dei fenomeni naturali ma contemporaneamente in realtà non è separativa perchè ci sono pochi conflitti tra le diverse scienze e poca competizione tra gli scienziati. In questo gli operatori del campo scientifico differiscono profondamente da quelli del campo religioso.

 

 

Quando applicare le energie del Quinto Raggio nella nostra vita

 

caduceo

Crescita educativa:

perseguire la crescita intellettuale e la comprensione scientifica attraverso lo studio e la ricerca.

Pratiche di guarigione:

abbracciare modalità di guarigione, integrando scienza e spiritualità per il benessere olistico.

Pensiero analitico:

applicare il pensiero sistematico e critico nella risoluzione dei problemi e nel processo decisionale.

 

 

Affermazioni per utilizzare al meglio le energie del Quinto Raggio

 

Intelletto
“Abbraccio il potere intellettuale di questo Raggio, cercando continuamente la conoscenza e la comprensione in tutti gli ambiti della vita.”

Comprensione scientifica
“Guidato dall’energia di questo Raggio, esploro le meraviglie della scienza e della scoperta, approfondendo la mia connessione con le verità universali”.

Guarigione
“Sono allineato con l’energia curativa di questo Raggio, permettendogli di guidare il mio percorso verso il benessere fisico, emotivo e spirituale.”

 

 

 

Le vite precedenti del Maestro Hilarion

 

Si ritiene che il Maestro Hilarion si sia incarnato nell’apostolo Paolo di Tarso  (noto come San Paolo) e nel filosofo neoplatonico Giamblico. Alcuni hanno creduto che fosse il santo cristiano Ilarione. Ciò è possibile, poiché sebbene gli anni in cui Giamblico, noto anche come Giamblico Chalcidensis, (245 circa – 325 circa) si sovrapponessero alla vita di Sant’Ilarione (291 – 371), varie tradizioni come il buddismo indù e tibetano sostengono che è possibile che le persone spiritualmente avanzate abbiano più di un’incarnazione allo stesso tempo.

 

La conversione di San Paolo di Caravaggio
La conversione di San Paolo di Caravaggio
Ma torniamo a San Paolo

Incarnatosi come Saulo di Tarso durante l’ascesa della popolarità di Gesù, Saulo divenne un determinato persecutore dei cristiani, vedendoli originariamente come una fazione ribelle e un pericolo per il governo e la società. Saulo acconsentì alla lapidazione di Stefano, discepolo di Gesù, non riconoscendo la luce in questo santo e nel movimento cristiano.

Gesù era già risorto ed asceso quando incontrò Saulo sulla via di Damasco. E che incontro elettrizzante fu quello! “È difficile per te calciare i pungiglioni”, disse Gesù a Saulo stupito. Accecato dalla luce che circondava la figura di Gesù, Saulo si accasciò a terra. Quel giorno non solo il suo corpo ma anche il suo orgoglio furono abbassati di qualche livello.

Questa fu la più famosa delle conversioni cristiane, dopo di che Saulo divenne il più potente degli apostoli. Saulo prese il nome di Paolo e decise di diffondere la parola della verità in tutto il Mediterraneo e nel Medio Oriente. Paolo aveva ricordato interiormente il suo voto di servire la luce di Cristo, un voto che aveva fatto prima della sua attuale incarnazione. Tre anni dopo la conversione, Paolo trascorse altri tre anni in isolamento nel deserto arabo dove fu accolto nel ritiro eterico di Gesù. Paolo non ascese in quella vita a causa delle torture subite dai cristiani in precedenza in quella incarnazione.

 

L’ incarnazione di Master Hilarion come Sant’Ilarione di Gaza

 

Nella sua vita successiva, Paolo nacque da genitori pagani nel 290 d.C. che risiedevano a Gaza, la stessa regione geografica in cui aveva vissuto come Paolo nella sua vita precedente. Da ragazzo, Hilarion fu mandato ad Alessandria per studiare. Durante questo periodo di studio ascoltò il Vangelo e si convertì al cristianesimo.

Il suo desiderio più grande era quello di diventare eremita e trascorrere il suo tempo digiunando e pregando Dio in solitudine. Così divise la sua fortuna tra i poveri e partì per il deserto vicino a Gaza. Trascorse vent’anni in preghiera nel deserto prima di compiere il suo primo miracolo. Dio, attraverso di lui, guarì una donna dalla sterilità. E iniziò il suo ministero di guarigione.

Ben presto Hilarion fu ricercato da centinaia di persone che avevano sentito parlare delle sue cure miracolose e della sua capacità di esorcizzare i demoni. Nel 329 d.C., circondato da un numero crescente di discepoli, fuggì in Egitto per sfuggire al flusso costante di persone che cercavano di essere guariti da ogni sorta di malattie. I suoi viaggi lo portarono nuovamente ad Alessandria, nel deserto libico e in Sicilia.

Ma i suoi miracoli non riguardavano solo le guarigioni. Una volta, quando la città costiera in cui si trovava era minacciata da una violenta tempesta, incise tre segni della croce sulla sabbia ai suoi piedi, poi si alzò con le mani alzate verso le onde in arrivo e tenne a bada il mare.

Ilarione trascorse i suoi ultimi anni in una grotta solitaria a Cipro. Fu canonizzato dalla Chiesa cattolica ed è oggi conosciuto come il fondatore della vita anacoretica, essendo originario della Palestina. Tutt’oggi, gli anacoreti si dedicano a vite di clausura e preghiera.

Master Hilarion ascese al termine di questa incarnazione.

 

Nell’ottobre 1884 Helena Blavatsky fece riferimento a Hilarion (usando l’ortografia: “Hillarion”):

“…un “adepto orientale, che da allora è andato per la sua iniziazione finale”, che era passato, in viaggio dall’Egitto al Tibet, attraverso Bombay e ci aveva visitato nel suo corpo fisico. Perché questo “Adepto” dovrebbe essere il Mahatma? Non ci sono allora altri Adepti oltre al Mahatma Koot Hoomi? Ogni teosofo del quartier generale sa che intendevo un gentiluomo greco, che conosco dal 1860.”

Il 20 febbraio 1881 Kuthumi, in una delle sue lettere a Sinnett, si riferì a lui come a “uno dei nostri che era passato da Bombay nel suo viaggio da Cipro al Tibet“.

Il suo viaggio verso la sua “iniziazione finale” è menzionato in una voce nel diario di Henry Olcott, datata 19 febbraio 1881, scritta a Bombay: “Hillarion è qui in viaggio per il Tibet e ha esaminato la situazione, dentro e attraverso la situazione. Trova qualcosa di moralmente terribile. Opinioni sull’India, Bombay, la ST a Bombay, Ceylon, Inghilterra ed Europa, cristianesimo e altri argomenti molto interessanti. “ (Lettere dai Maestri di Saggezza, 2a Serie, pagina 93)

 

 

 

TORNA INDIETRO

 

 

 

FONTI:

  1. Raggiungere l’impossibile. Il Sutra del loto d’oro sul Business Management Spirituale. Di Master Choa Kok Sui
  2. Bailey, A. A. (1995). I Sette Raggi di Luce. Lucis Publishing Companies.
  3. Bailey, A. A. (1971).Psicologia esoterica: un trattato sui Sette Raggi (Vol. Vol. 1). Lucis Publishing Company.
  4. Bailey, A. A. (1973).Trattato sul Fuoco Cosmico. Lucis Publishing Company.